0

Valle Saint-Marcel Grand Chaux

Data
20/06/2015

Casa di Caccia Grand Chaux
Sabato 20 Giugno ore 7.00 ritrovo piazzale Pettinatura Occhieppo Inf. e partenza per Quincinetto. Autostrada, uscita Nus e proseguimento per Saint Marcel. Si segue la strada asfaltata che sale a tornanti superando Plout, Seissogne, Laichè, Druges (m.1590); si continua superando l’area di pic-nic fino al segnale di divieto di transito ai non residenti (m.1610), a 16 Km. da Saint-Marcel.
Parcheggio auto e ritrovo dei partecipanti.
Inizia la sterrata con segnavia 3 e 4 che si seguirà fino al suo termine raggiungendo subito Pouria (m.1590); si prosegue superando il cancello della riserva di caccia privata ,entrando nel vallone, passando sotto ai detriti della miniera di rame di Servette (m.1809).
Si supera un ponticello sul Torrente Saint-Marcel e si lascia a destra la sterrata che conduce alla miniera di rame di Chuc-Servette Acqua Verda
Successivamente il vallone si allarga; si supera il ponte (m.1825) lasciando a destra la sterrata che conduce alla miniera di manganese e all’Alpe di Praborna, si raggiunge Alpe Mulac (m.1939), si attraversa nuovamente il torrente raggiungendo l’Alpe Sinsein (m.1995) percorrendo un largo giro che conduce all’Alpe Pian Ruè (m.2100); si oltrepassa Alpe Layet (m.2236) e poco sopra il piccolo Lago Layet (m.2227). Si sale percorrendo una valletta e si raggiunge il pianoro della Casa di Caccia di Grande Chaux dove termina la sterrata (m.2383)
Tempo salita ore 2.30/2.45
Dislivello m. 783
Il Vallone di Saint-Marcel è riserva privata di caccia della Famiglia Turati

facebooktwittergoogle plus