0

Sabato 24 Ottobre Bassa Valle Lys Giro dei Villaggi di Perloz

Data
24/10/2015

Cristo di Chemps_00 4 (FILEminimizer)Statua di Chemps_00 3 (FILEminimizer)

GIRO DEI VECCHI VILLAGGI

BASSA VALLE DEL LYS

Sabato 24 Ottobre ore 8.30 ritrovo Piazzale Pettinatura Occhieppo Inf. e partenza per Pont St.Martin.

Si percorre la statale del Lys e dopo la galleria di Tour d’Hérèraz si prosegue fino ad incontrare, a sinistra, un bivio con l’indicazione Perloz.

Si scende attraversando il Torrente Lys e poco dopo si giunge sotto al Villaggio di Nantey a m. 556. Parcheggio auto e ritrovo dei gitanti.

Si sale lungo il segnavia 4/4A attraversando il Villaggio Nantey (m.579) percorrendo la mulattiera a scalini, con dei bei muri a secco e costeggiata da molti castani, lasciando a destra un sentiero che conduce a Lillianes.

Si procede incontrando e superando dei ruderi (m.700) fino al piano dove sono raggruppate le case abitate solo nel periodo estivo, con la bianca chiesetta di Chemp (m.842) dedicata alla Santa Vergine, datata 1670 e ristrutturata; qui si trovano delle statue lignee eseguite da uno scultore del luogo Angelo Bettoni.

Si nota subito una grande casa con arcate (stile canavesano) che gli abitanti del posto riferiscono appartenesse in passato ad un Notaio.

Si attraversa il villaggio proseguendo sulla mulattiera che diventa trattorabile prestando attenzione ad un bivio a destra sotto alle case di Cornaley (m.910) e poco dopo Cresta (m.980). Questo punto può essere raggiunto seguendo la strada asfaltata in salita.

Si raggiunge il Villaggio di Mioccia (m.1035), lo si attraversa e subito dopo si riprende la mulattiera, sempre nel bosco, fino al pianoro del Villaggio di Varfei (m.1190).Anche qui si distingue una bianca chiesetta risalente al 1661, restaurata recentemente, dedicata ai S.S. Filippo e Giacomo(il villaggio è abitato tutto l’anno da una sola persona Emilio Juglair con i suoi numerosi cani).

Si prosegue verso ovest per un sentierino a mezza costa non sempre visibile passando accanto a dei muri a secco costruiti per sostenere i terrazzamenti, con dei saliscendi e lasciando a destra una baita diroccata (m.1160).

Si passa poco sopra al piccolo abitato di Premier (m.1120)  dove si incrocia la mulattiera; si raggiunge il Villaggio di Darbellet (visita) e si prosegue fino a raggiungere una grotta con antico lavatoio. Si arriva al Villaggio di Ruine (m.1140) nel quale esiste una vecchia scuola datata 1945, che unica serviva a tutti questi villaggi .

Dislivello m.574

Tempo salita 2.30

Discesa

Si scende  al Villaggio di Cheselet (m.1060) nel quale vi sono case ristrutturate, nonché la sua chiesetta datata 1774 con  affreschi sulla facciata.

Subito dopo inizia la strada poderale da percorrere in discesa (salvo che non abbiano risistemato la mulattiera rovinata a causa dei lavori della strada), si raggiunge il ponte il mulino ristrutturato di Giassere con macina orizzontale. Si prosegue sulla strada al Villaggio di Chemp ,a ritroso fino al parcheggio auto

 

 

facebooktwittergoogle plus