0

Barmelle e Tète du Mont

Data
19/12/2015

dueChiesetta di Barmelle

 Valle di Champorcher Barmelle Tète du Mont

Sabato 19 Dicembre ore 8.15 ritrovo presso Equiupe Olimpique e partenza per Pont-Saint-Martin ,Donnas.Bard, subito dopo bivio a sinistra idicazione per Valle di Champorcher e proseguimento fino alla frazione Dublanc (m.1118) che si trova prima del capoluogo a Villa Franchini. Parcheggio auto nello slargo della strada (m.1107) Da qui inizia il sentiero con segnavia 14B che si inoltra nel bosco (non sempre visibile). Giunti a un bivio si lascia a destra un sentiero e si prosegue a sinistra in mezzo a muri a secco e grosse pietre; si attraversa un torrentello (m.1230) e poco dopo si transita nei pressi di una piccola croce in legno dedicata a Giacomo Tabum; il sentiero diventa più ardito con strette giravolte e tantissimi gradini con vedute mozzafiato (m.1360). Si passa uno scolatoio d’acqua piovana dalle ripide pareti soprastanti che si risalgono con tornanti e gradini. Si superano due pianori e continuando la salita, si incontrano numerosi terrazzamenti che servivano alle coltivazioni per il Villaggio (ormai in stato di abbandono).

Si lascia a sinistra una fontana scolpita in un unico blocco di pietra giungendo in breve al villaggio di Barmelle (m.1550). Situato sotto alla Tète du Mont, e custudito dall’inconfondibile cappelletta bianca,dedicata alla Madonna del Carmine visibile da quasi tutta la vallata.

Davanti alla cappella è posta una tavola d’orientamento, e sul muro di una casa si può ammirare ciò che ancora resta di una antica meridiana.

In questo itinerario sono notevoli punti panoramici sulla bassa e alta valle di Champorcher. Si prosegue in salita con diversi tornanti attraversando un bosco fino a raggiungere la cresta che si percorre fino alla croce di vetta di Tète du Mont (m.1897).

Tempo salita ore 2.30/2.45

Dislivello m.779

 

Percorso non adatto a chi soffre di vertigini

 

facebooktwittergoogle plus