Sabato 26 Novembre Alpe Saroum Valle del Lys

Data
26/11/2016
Bassa Valle del Lys
Alpe Saroum
Sabato 26 Novembre ore 8.15 ritrovo Campo Base presso Equipe Olympique e partenza per Pont St. Martin, Lilianes e Fontainemore. Dopo circa un km. si gira a sinistra per Deles toccando le frazioni di Core, Borney, Superato il villaggio di Foy si prosegue ancora per un tratto e, dopo due tornanti, è possibile lasciare l’auto in loc. Frastellé. (m.1153) Qui inizia la mulattiera a gradini con segnavia 1A. Si incontrano quasi subito uno Stadel e una baita in rovina. Si sale il pendio ripido e si giunge alla piccola frazione di Bibioun (m. 1238 ) con casa ristrutturata e Stadel. Si riprende la mulattiera. Si lascia a sinistra una fonte in un piccolo pianoro e, continuando a salire si giunge al Villaggio di Rongine (m. 1338) dove si trovano diverse fontane.
Si attraversa il Villaggio quindi dirigendosi a Est, con vari saliscendi, si attraversano due torrentelli che scorrono in due gole strette e selvagge (m. 1350).
Sul lato opposto si continua a salire, arrivando ai ruderi dell’Alpe Vessera ( m.1437 ) infine si arriva sul pianoro balcone dell’Alpe Saroun ( m.1601 ) con due bellissimi Stadel.
Dislivello m.457
Tempo salita ore 1.30 (qui finiscono i segnavia.) discesa dalla stessa via
Se si ritrova il sentiero ………… Si prosegue a sinistra su tracce di sentiero senza segnali che sale attraversando una piccola pietraia e passando nei pressi di una baita al limite del bosco (m.1600); si attraversano altri due torrentelli raggiungendo Alpe Fedeial (m.1687).
Si prosegue prestando attenzione alle poche tracce del sentiero che sale per uscire dal bosco (m.1810) quindi un breve traverso in discesa si raggiunge l’alpe Brenghia 1794m. (nel vallone di Theilly).
Tempo salita ore 2.15/2.30
Dislivello m.675
Discesa :
Si percorre la sterrata fino alla cappella del Kiri 1650m dedicata a San Pietro in Vincoli
Dalla cappella del Kiri si prosegue sul sentiero n.1 che scende all’Alpe Kiry 1550m, da qui si prosegue per la sterrata giungendo a Coulot 1447m. con la cappella dedicata a Santa Maddalena . A Chaterou 1380 m. una targa ricorda Joseph Fillietroz (che ha dedicato parte della sua vita alla gente e alla montagna del luogo), si continua a scendere sulla sterrata fino al suo termine 1153 m. al parcheggio auto.
In questa valle tutte le porte d’ingresso delle abitazioni portano affisse delle piccole croci messe in passato per tenere lontano la peste.
Bellissima vista sul fondovalle e su tutte le Alpi Biellesi.