Sabato 16 Settembre Valle del Lys Vallone Tourrison Alpe Credemy

Data
16/09/2017
Valle del Lys
Vallone di Tourrison Alpe Credemy (m.1770)
Sabato 16 Settembre ore 8.00 ritrovo Piazzale Pettinatura Occhieppo Inf. e partenza per Pont St. Martin. Si risale la statale del Lys fino a raggiungere l’inizio dell’abitato d’Issime; bivio a destra con indicazione Seingle. Si supera il torrente Lys su un ponte superando il Villaggio di Seingle Inf. (m.930) e proseguendo a poco prima del Torrente Tourrison, spiazzi per parcheggio auto (m.950). Ritrovo dei gitanti.
Inizia la bellissima mulattiera lastricata che conduce poco oltre il Villaggio di Bioley (con segnavia n.3).Si attraversa un canale che alimenta la centrale idroelettrica d’Issime; lasciando a destra un vecchio ponte, si prosegue ,si supera il grande caseggiato di Sappil (m.1000),si raggiunge un pianoro e lasciato a destra un rudere si giunge al bel Villaggio di Bioley (m.1118) con la chiesetta intitolata a San Nicolao costruita nel’ 600, all’interno della quale vi è l’immagine della Madonna d’Oropa. Si segue il segnavia 3 in lunga diagonale in direzione Est (non sempre evidente) badando ai pochi segnavia, con vista sul Vallone di San Grato, si entra in un bosco di larici sopra all’abitato d’Issime.Vista sul Vallone di Stolen. Invertendo la direzione in breve si supera Alpe Vasir (m.1280) e proseguendo si raggiunge all’Alpeggio di Lion (m.1400). Il sentiero sale a destra della costruzione passando a rasentare delle paretine. Il percorso continua in un bosco ricco di rododendri, fino a raggiungere l’Alpe Inferiore di Chavaneil (m.1520) e Chavaneil Superiore (m.1580). Superati questi Alpeggi il percorso ritorna ben tracciato, prima pianeggiante, poi più ripido arrivando al bel pianoro dell’Alpe Tourrison Inf. ristrutturata (m.1636). Proseguendo per le tracce, si risale, tenendosi sulla destra del torrente si raggiunge l’Alpe Tourrison Superiore (m.1643).Superato l’alpeggio, il sentiero risale per poco. Ad un bivio poco evidente si gira a sinistra in mezzo a rododendri. Attraversato un pendio battuto dalle valanghe si giunge all’Alpe Credemy (m.1770) con paravalanghe in pietre a secco messe a semicerchio.
Qui sgorga una sorgente d’acqua limpidissima e buona che è chiamata Acqua Santa, questa zona è popolata da numerosissime Marmotte.
Dislivello m.820
Tempo salita ore 2.45/3.00