Domenica 3 Settembre Valgrisenche Giro anello Lago San Grato
Data
03/09/2017
Valgrisenche Giro anello Lago San Grato
Domenica 3 Settembre ore 7.00 ritrovo Piazzale Pettinatura Occhieppo Inf. e partenza per Quincinetto, autostrada, uscita ad Aosta e proseguimento fino ad Arvier (m.776); bivio per Valgrisenche. Giunti a Valgrisenche (m.1664) si prosegue attraversando la galleria, si supera il Villaggio di Bonne (m.1812) e si prosegue lungo la strada panoramica che guarda dall’alto il lago artificiale e la diga di Beauregard scendendo fino al bivio per Gran Alpe posto proprio nel punto in cui la strada inizia a scendere (m. 1935). Parcheggio macchine e ritrovo dei partecipanti.
Si percorre la sterrata con segnavia 13 e 14 che sale con veduta panoramica verso il rifugio Bezzi raggiungendo Gran Alpe (m.1993) e proseguendo a destra dove si trova un monumento in memoria di 33 operai morti nel gennaio 1945 sotto una valanga nel tentativo di espatriare in Francia attraversando il Col du Mont . Si continua su sterrata raggiungendo Alpe Ravera di sotto(m.2155), dove si trovano i ruderi della casermetta a difesa della frontiera franco-italiana sul Col du Mont e, poco dopo, finisce la sterrata dove ha inizio un bivio(m. 2167). Si lascia a sinistra il segnavia 13 che conduce al Col du Mont al confine con la Francia, si prosegue sul segnavia 14 nel vallone fino ad attraversare un ponte sul Torrente du Lac (m.2197). Si prosegue passando ai piedi di scarpate rocciose e una diagonale al termine della quale si trova la cappelletta dedicata a San Grato (m.2463) che precede il lago omonimo(m.2461).
Dislivello m.528
Tempo salita ore 2/2.30
Discesa:
Si seguono i segnavia 14A e 14B a destra ad attraversare il Torrente du Lac su un ponticello e con percorso in quota si attraversano ripidi pendii e proseguendo in discesa si raggiunge un bivio (m.2415), si lascia a sinistra il segnavia 14B e proseguendo sul 14A scendendo ai ruderi di Alpe Revera Alta ( m.2324). Si lasciano a sinistra il segnavia 14A e il sentiero di destra, seguendo una mulattiera che conduce ai ruderi di Alpe Pian Rocher (m.2066) e scendendo sulla strada asfaltata (m.1950) quindi a destra fino al parcheggio auto.